A chi rivolgersi?

Immagine di un cesto di funghi

Fai controllare i funghi raccolti da un esperto della Asl

La consulenza è gratuita.

È assolutamente necessario, prima di consumare i funghi raccolti, farli analizzare da un ispettore micologo della ASL di zona.

Il micologo è un esperto altamente qualificato, che ha conseguito un attestato di "Ispettore micologo" frequentando specifici corsi biennali di formazione. Solo un micologo professionista può dare garanzie sulla commestibilità dei funghi raccolti. Tutti i micologi sono iscritti nell'Albo regionale e nazionale.

I funghi presentati al controllo dovranno essere:

  • contenuti in contenitori rigidi e forati (cestini o analoghi contenitori)
  • freschi (non congelati o scongelati, non essiccati, non diversamente conservati)
  • interi (non recisi o tagliati, non spezzettati, non lavati, non raschiati o comunque privi di parti essenziali
    al loro riconoscimento)
  • puliti da terriccio, foglie e/o altri corpi estranei
  • sufficientemente sviluppati da presentare tutti i caratteri necessari al riconoscimento della specie
  • in buono stato di conservazione (non tarlati, non ammuffiti, non fradici, non eccessivamente maturi).

 

Le prove empiriche per verificare se un fungo è commestibile o velenoso (come le prove con l'aglio, monete d'argento ecc.), spesso consigliate da presunti intenditori non sono affidabili. Diffida degli esperti improvvisati!