Prevenzione su misura

Bambini

Per i bambini e i ragazzi la partecipazione ai giochi e ad altre attività fisiche, sia a scuola che durante il tempo libero, è essenziale per un sano sviluppo dell'apparato osteoarticolare e muscolare, il benessere psichico e sociale, il controllo del peso corporeo, il corretto funzionamento degli apparati cardiovascolare e respiratorio. Inoltre, lo sport e l'attività fisica contribuiscono a evitare l'instaurarsi di comportamenti sbagliati, come l'abitudine a fumo e alcol e l'uso di droghe. L'Oms consiglia almeno 60 minuti al giorno di attività moderata-vigorosa.

Donne in gravidanza

L'attività fisica non è controindicata in gravidanza. Tutt'altro. Se svolta osservando alcune accortezze può essere benefica per mamma e bambini.
Aumenta infatti la capacità di trasporto nel sangue dell'ossigeno e di sostanze nutritive indispensabili per il feto. Inoltre, l'esercizio fisico aumenta l'efficienza degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio, migliora la circolazione negli arti inferiori riducendo quindi il senso di gonfiore, riduce gli episodi di dolore, di crampi e di affaticamento. Il movimento regolare, in più, limita l'aumento del peso corporeo, diminuendo il rischio di diabete gestazionale. Tuttavia, non bisogna esagerare. Per le donne in buona salute bastano 30-40 minuti al giorno di attività fisica a bassa intensità: vale a dire passeggiate, nuoto o ginnastica dolce. Dall'ottavo mese, tuttavia, occorre prestare particolari cautele e limitarsi a eseguire esercizi per la respirazione e di rilassamento.

Anziani

Anche per gli anziani l'esercizio fisico è particolarmente utile. Il movimento quotidiano ritarda l'invecchiamento, previene l'osteoporosi, contribuisce a prevenire la disabilità, la depressione e la riduzione delle facoltà mentali. Previene il rischio di cadute accidentali migliorando l'equilibrio e la coordinazione.
Secondo l'Oms sono sufficienti 150 minuti alla settimana di attività moderata con attività orientate all'equilibrio per prevenire le cadute.

Per chi non ha tempo

Non tutti possono dedicare una parte del giorno a svolgere attività fisica. Tuttavia, ciò non significa che non sia possibile svolgere la giusta quantità di movimento. Basta mantenersi attivi sfruttando ogni occasione. Per esempio è possibile:

  • andare a lavorare o a scuola a piedi o in bicicletta
  • quando si usano i mezzi pubblici, scendere una fermata prima e finire il tragitto a piedi
  • non prendere la macchina per effettuare piccoli spostamenti e, quando la si usa, scegliere di parcheggiare un po' più lontano dalla destinazione finale
  • fare le scale e non prendere l'ascensore
  • portare a spasso il cane
  • fare giardinaggio o i lavori domestici
  • andare a ballare
  • giocare con i bambini possibilmente all'aperto o attraverso attività che richiedono movimento fisico.

Persone con bisogni speciali

Le persone che hanno condizioni come il diabete, l'ipertensione o l'obesità possono trarre grande giovamento dalla regolare attività fisica. Ma anche persone affette da malattie, come quelle cardiovascolari traggono beneficio dalla pratica regolare dell'attività fisica, al pari di un vero e proprio trattamento che, se svolto adeguatamente, è di aiuto nella gestione della malattia e spesso la pratica dell'attività fisica risulta almeno altrettanto efficace di interventi chirurgici o la somministrazione di farmaci non solo nella prevenzione ma anche nel trattamento di molte patologie come per esempio: insufficienza cardiaca, diabete, depressione. Le modalità e i tempi vanno sempre concordati con il proprio medico.